Roberto Monini è una personalità di spicco nel panorama politico bolognese. Quando ne viene denunciata la scomparsa sul commissario Scozia del Due Torri di Bologna vengono esercitate grosse pressioni affinché si attivi nelle ricerche. Il giorno successivo viene fatta una segnalazione alla polizia postale: c’è un sito Internet in cui sono state postate alcune foto che ritraggono l’agonia di un uomo. E nel sito si fa proprio riferimento a Roberto Monini. Da quel momento per la squadra del commissario Scozia inizia una febbrile caccia al killer, ma chi uccide e fa spettacolo su Internet delle sue nefandezze sembra inafferrabile. Dopo il secondo omicidio al gruppo d’indagine si unisce anche Andrea Debicke, esperta criminologa romana, ma neppure con il suo apporto l’inchiesta fa sostanziali progressi. Le morti non si arrestano. Un passo dopo l’altro, l’omicida traccia indisturbato le linee del suo folle disegno.
Read moreQuale segreto si nasconde tra le pagine di un'agenda che Ascanio ha lasciato in eredità al nipote Lorenzo? E cosa nasconde la vita di Lucrezia, una bella gallerista di Bologna che viene trovata morta nella sua suite all'hotel Exodus durante i lavori di un'importante conferenza di architettura? Sono le domande a cui dovranno rispondere il commissario Scozia e la sua vice Sara Fiorentino per dipanare un'intricata e bizzarra matassa.
Una vicenda che si svolge tra i portici di una Bologna autunnale "più ingannatrice di Dorotea, più sfuggente di Zaira, più misteriosa di Tamara".
Read MoreDue omicidi si susseguono nel giro di pochi giorni. Sulla scena del crimine una specie di rappresentazione: una scala, il libro "Bel Ami" di Guy de Maupassant e, su quello, un messaggio. Da questi elementi, e dalla convinzione che i delitti non siano la semplice opera di un serial killer, partono le indagini del commissario Scozia e della vicecommissario Fiorentino. Cosa si nasconde dietro quei delitti? È forse il passato e il suo carico di conseguenze che ritorna, oppure dietro a tutto c’è qualcuno che tenta di confondere i lineamenti del presente? I due poliziotti sono convinti che per arrivare alla verità sia necessario scavare nel passato delle vittime, scoprire cià che le accomunava. Quando finalmente le indagini sembrano arrivare a una conclusione la scoperta di un nuovo cadavere rimette tutto in discussione.
Read MoreÈ una domenica sera di marzo quando Sara Fiorentino, vicecommissario in forza al commissariato "Due Torri" di Bologna, riceve una segnalazione dal centro operativo: è stato ritrovato il cadavere di un uomo, Giulio Roversi, noto professore universitario. La scena fa supporre che si tratti di suicidio: Roversi, al momento dell'intervento della polizia, impugna ancora il revolver con cui si é sparato. Il commissario Giorgio Scozia, che conosce Roversi sin dai tempi dell'università, non crede però alla tesi del suicidio. Inizia così per i due poliziotti un'insolita indagine, all'inseguimento di una verità che cambia continuamente forma fino al colpo di scena finale.
Read MoreIo consiglio… di non snobbare Fred Vargas ma di munirsi di torcia elettrica per far luce su metodi e stranezze del commissario Adamsberg.
Read MoreDurante il mio ferragosto fiorentino, ospite di una cara amica, mi sono imbattuta in Antonio Fusco, funzionario della Polizia di Stato e criminologo forense che si occupa di indagini giudiziarie. Con il primo giallo: Ogni giorno ha il suo male...
Read More0111 edizioni 2015
ISBN: 978-88-630-79-25-8
Ediz. Terra marique 2012
ISBN: 978-88-97712-02-2
Ediz. Terra marique 2013
ISBN: 978-88-977-12-13-8
Ediz. Bookabook 2018
ISBN: 978-88-3323-076-4
Rimani sempre aggiornato
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito e ricevere via e-mail le news